top of page

ARGOMENTI DEL CORSO

 

Parte I - L'analisi dei rischi nella gestione delle macchine
- Principi di rischio e sicurezza

  -- Premessa

  -- Evoluzione storica del bisogno di sicurezza

  -- Il concetto di sicurezza (security & safety)

  -- Il concetto di rischio

  -- Fonti di rischio e tipi di rischio

  -- Frequenza e probabilità

Rischio accettabile e razionalità nella sicurezza

  -- Percezione del rischio

  -- Accettazione del rischio

  -- Criteri razionali di sicurezza

  -- Obiettivi di sicurezza

Analisi del rischio

  -- Valutazione del rischio

  -- Rischio tecnologico

  -- Rischio naturale

Gestione del rischio

  -- Non esiste lo stato di sicurezza assoluta

  -- Procedure e Piani di emergenza per le industrie

  -- Rischi residui, Procedure e DPI per le macchine

  -- Comunicazione del rischio

 

Parte II - Metodi di Analisi del Rischio e alcune esemplificazioni

- Disamina dei metodi principali (MATRICE DELLE INTERAZIONI, PHA - Preliminary Hazard Analysis - , CHECK-LISTS, WHAT-IF, FMEA/FMECA - Failures Modes and Effects Analysis - , HAZOP, MATRICE FREQUENZE CONSEGUENZE, FTA - Fault Tree Analysis - , ET - Event tree - e metodo DELPHI)

 

Parte III - L’Analisi dei Rischi con le norme armonizzate

- UNI EN ISO 14121 - Sicurezza del macchinario - Valutazione del rischio - Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi

- UNI EN 13849-1 - Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione

- CEI EN 62061 - Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza"

 

Parte IV - Le principali norme armonizzate

- UNI EN ISO 14120 - Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili

- UNI EN ISO 13857 - Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

- UNI EN ISO 13854 - Sicurezza del macchinario - Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo

- UNI EN ISO 14119  - Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e di scelta

- UNI EN ISO 13855 - Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo umano

- UNI EN ISO 13732-1/3 - Ergonomia degli ambienti termici - Metodi per la valutazione della risposta dell'uomo al contatto con le superfici - Parte 1: Superfici calde - Parte 3: Superfici fredde

- UNI EN ISO 14123-1 - Sicurezza del macchinario - Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine - Parte 1: Principi e specifiche per fabbricanti di macchine

- UNI EN ISO 14123-2 - Sicurezza del macchinario - Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine - Parte 2: Metodologia per la definizione delle procedure di verifica

- UNI EN 614-1 - Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Parte 1: Terminologia e principi generali

- UNI EN 614-2 - Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Parte 2: Interazioni tra la progettazione del macchinario e i compiti lavorativi

- la serie UNI EN 894 - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando

 

Parte V - Conclusione

- Esercitazione pratica

- Dibattito

- Chiusura dei lavori

Direttiva Macchine - Parte II: L'analisi dei rischi e le norme armonizzate

€ 625,00 Prezzo regolare
€ 500,00Prezzo scontato
Quantità
  • Durata del corso: 8 ore suddivise in due sessioni di 4 ore. Le date precise verranno concordate.

     

    A chi è rivolto il corso: il corso è rivolto a titolari di azienda, fabbricanti, manager d'azienda, responsabili produzione, responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione, addetti alle vendite e all'ufficio commerciale, progettisti e industrializzatori, responsabili e addetti alla documentazione, responsabili e addetti alla manutenzione, professionisti e consulenti, neolaureati, ecc...

     

    Obiettivo del corso: il corso si rivolge a tutte quelle figure imprenditoriali e professionali che non hanno alcuna competenza in merito alla Direttiva Macchine e Marcatura CE e a tutti coloro che desiderano analizzare in modo approfondito la materia o crearsi nuove opportunità professionali.

     

    Modalità di erogazione: ogni sessione formativa verrà erogata mediante web-conference grazie ad una piattaforma specifica sviluppata da primaria azienda a livello mondiale. L'iscrizione all'evento formativo verrà comunicata a mezzo e-mail con congruo anticipo.

     

    Attestato di partecipazione: al termine del corso verrà spedito l'attestato di partecipazione personalizzato.

     

    Materiale: al termine del corso di formazione verrà fornito tutto il materiale in formato *.pdf.

bottom of page