RACCOLTA DOCUMENTALE MACCHINE USATE E MACCHINE NON MARCATE CE
Se vuoi avere la certezza che la valutazione dei rischi per la macchine usate e/o per le attrezzature di lavoro non marcate CE sia davvero completa, esaustiva e senza errori sia nella forma che nel contenuto ecco la raccolta più completa di documenti (MaUs - Macchine Usate e macchine e attrezzature di lavoro non marcate CE) per realizzare e costituire, in breve tempo (risparmiando quindi anche denaro) e senza il rischio di dimenticare passi importanti e commettere errori, la documentazione tecnica conformemente a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 "Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro".
Potrai produrre fin da subito la documentazione tecnica per le tue macchine, linee di produzione e attrezzature di lavoro usate e/o non marcate CE grazie alla semplicità dei documenti preimpostati e a compilazione guidata in formato word (*.doc). (22 documenti – più di 300 pagine).
ELENCO DEI DOCUMENTI DELLA RACCOLTA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI - 12 documenti
(conformemente agli Allegati V e VI del D.Lgs. 81/2008)
- troverai i documenti completamente personalizzabili (formato word) per realizzare la stima e la valutazione dei rischi e la conseguente indicazione delle sluzioni adottate;
- troverai i documenti completamente personalizzabili (formato word) riportanti l'elenco dei pericoli, le fasi del cilco di vita della macchina, l'elenco degli eventi pericolosi.
(conformemente al comma 1, art. 72 del D.Lgs. 81/2008)
- troverai il modello (formato word) della Attestazione di Conformità. Il documento comprende tutte le opzioni possibili pertanto è affiancato dalle istruzioni per la compilazione affinchè durante la personalizzazione non vengano eliminate informazioni che non possono mancare.
(conformemente al Titolo V del D.Lgs. 81/2008)
- troverai documenti completamente personalizzabili (formato word) della principale segnaletica che deve, a seconda dei casi, essere inserita nelle istruzioni per l'assemblaggio o nella valutazione dei rischi. Troverai i file contenenti le seguenti tipologie di cartelli: cartelli antincendio, cartelli di divieto, cartelli di obbligo, cartelli di pericolo, cartelli di sicurezza, cartelli interni.
(conformemente al Titolo V del D.Lgs. 81/2008)
- troverai il Titolo III del D.Lgs. 81/2008 relativo alle attrezzature di lavoro e ai dispositivi di protezione individuale interamente commentato al fine di poter meglio comprendere la logica e il percorso per arivare alla attestazione di conformità di macchine e attrezzature di lavoro usate e/o non marcate CE.
(Guida sintetica in formato *.pdf) - conformemente alla norma UNI EN 954-1
- poichè per le macchine usate e le attrezzature di lavoro non marcate CE non si può parlare di SIL e PL ti darò gratuitamente un documento che riassume come assegnare la categoria, alla singola funzione di sicurezza, seguendo lo schema di stima del rischio proposto dalla norma UNI EN 954-1; anche se si tratta di una norma superata è stata applicata fino a non molto tempo fa.
(Guida sintetica in formato *.pdf)
- l'INAIL ha predisposto un applicativo basato su MS Access per guidare l'utente nella verifica della sicurezza dei dispositivi di comando delle macchine e delle attrezzature usate e/o non marcate CE conformemente a quanto richiesto dal Titolo III del D.Lgs. 81/2008. E' possibile scaricare il software direttamente dal sito INAIL; questo documento ti illustra il cammino da seguire per poter scaricare il software.
MaUs - Macchine Usate
- Il D.Lgs. 81/2008 da la seguente definizione di attrezzatura di lavoro:a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all’attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro.
In pratica qualunque attrezzatura di lavoro che rientri nelle definizioni sopra riportate, prima che possa essere messa a disposizione dei lavoratori da parte del datore di lavoro (comma 1, art. 71 del D.Lgs. 81/2008) deve essere verificata come sicura.